Cos'è tomba di tutankhamon?
La Tomba di Tutankhamon (KV62)
La tomba di Tutankhamon (nome in codice KV62) è la tomba del faraone Tutankhamon, situata nella Valle dei Re, in Egitto. È diventata famosa in tutto il mondo quando è stata scoperta quasi intatta nel 1922 da Howard Carter.
Scoperta e Contesto:
- Scoperta: Trovata il 4 novembre 1922 da Howard Carter.
- Importanza: L'importanza della tomba risiede nel fatto che è stata una delle poche tombe reali ritrovate sostanzialmente intatte, offrendo un'inestimabile comprensione della vita, della morte e delle pratiche funerarie dell'antico Egitto. Il suo ritrovamento ha suscitato un enorme interesse per l'egittologia e la cultura egizia.
Contenuti e Caratteristiche:
- Dimensioni: Relativamente piccola rispetto ad altre tombe reali.
- Struttura: Composta da un piccolo corridoio, un'anticamera, una camera funeraria, un tesoro e un annesso.
- Oggetti: Conteneva oltre 5.000 oggetti, tra cui:
Significato e Impatto:
- Conoscenza della Cultura Egizia: Gli oggetti trovati nella tomba hanno fornito una ricchezza di informazioni sulla vita quotidiana, le credenze religiose e le pratiche funerarie dell'antico Egitto.
- Influenza Culturale: La scoperta della tomba ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare, influenzando l'arte, la letteratura e il cinema.
- Conservazione: Gli oggetti della tomba sono ora esposti nel Museo Egizio del Cairo, dove continuano ad attirare milioni di visitatori ogni anno.
- Teorie e Misteri: La tomba è stata anche al centro di diverse teorie e misteri, tra cui la famosa "maledizione del faraone".